Bibliografia 1981 - 1990

1981

42. [con] Anna Rosa Gentilini, Le biblioteche minori. Evoluzione, tipologia, forme di conduzione, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Sommario: Presentazione, pp. 9-13; Biblioteca e biblioteche, pp. 15-52, (ripubblicato in: Libri e lettura da un secolo all’ altro, 1987, pp. 207-272, cfr. n. 69.); L’ organizzazione dei materiali, pp. 53-74; Il catalogo per autori e l’ applicazione delle regole italiane, pp. 75-116; La classificazione. Attraverso un esempio la problematicità delle scelte, pp. 117-130; Il catalogo alfabetico per soggetti, pp. 131-150; I materiali minori, pp. 151-170; Le forme di coordinamento territoriale, pp. 171-182; Alcuni strumenti di lavoro. Norme, manuali, proposte metodologiche, pp. 183-188; Materiali storici: La biblioteca popolare di Sesto Fiorentino, pp. 189-210 (ripubblicato in: Libri e lettura da un secolo all’ altro, 1987, pp. 273-315, cfr. n. 69.); La biblioteca popolare a prestanza Carlo Zucchini, pp. 211-218 (ripubblicato in: Libri e lettura da un secolo all’altro, 1987, pp. 317-330, cfr. n. 69.); Indice dei nomi.

43. Libri liturgici manoscritti e a stampa, Faenza, Palazzo Milzetti, 6-27 settembre 1981, catalogo della mostra a cura di Anna Rosa Gentilini, Antonio Savioli, M.G. Tavoni, [s.l., s.e.] (Faenza, Tipografia Faentina).

Ivi: Descrizione bibliografica dei libri liturgici. Possibili chiavi di lettura, pp. 19-25; Schede nn. 1-10, 23-48.

Sommario: Giovanni Lucchesini, Presentazione, pp. 5-6; Antonio Savioli, Libri liturgici e illustrazione, pp. 7-18; MGT, pp. 19-25; Schede dei libri manoscritti, pp. 27-36; Schede dei libri a stampa, pp. 37-86; Bibliografia dei cataloghi e dei repertori consultati, p. 87; Tavole, pp. 89-113; Indice dei nomi, pp. 115-117.

44. L’ uomo e le acque in Romagna. Alcuni aspetti del sistema idrografico nel ’700. Faenza, Palazzo Milzetti, 10 ottobre-8 novembre 1981, a cura di M.G. Tavoni, con scritti di Franco Bertoni... [et al.], Bologna, CLUEB.

(IBC dossier; 8). Ivi: Introduzione, pp. 9-10.

Sommario: Andrea Emiliani, Premessa, pp. 5-6; Alessandro Montevecchi, Presentazione, p. 7; MGT, pp. 9-10; Paolo Fabbri, La rappresentazione cartografica, pp. 11-36; Franco Bertoni, Giorgio Gualdrini, I manufatti edilizi, pp. 37-72; Franco Cazzola, Claudio Casadio, Aspetti produttivi ed economici, pp. 73-98; Anna Rosa Gentilini, I molteplici aspetti della produzione bibliografica, pp. 99-109.

45. Da una biblioteca a un manoscritto, in Oltre il testo. Unità e strutture nella conservazione e nel restauro dei libri e dei documenti, a cura di Rosaria Campioni, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali naturali della regione Emilia-Romagna, pp. 119-135.

46. Osservazioni intorno alla nuova sezione di bibliografia, «Biblioteca Comunale Faenza. Notiziario», 16, p. 3.

47. Bibliotecari non si nasce, «Biblioteca Comunale Faenza. Notiziario», 15, p. 2.

48. Dopo la mostra delle acque parliamo un po’ di vino, «Biblioteca Comunale Faenza. Notiziario», 16, p. 8.

 

1982

49. Biblioteche scolastiche e biblioteche pubbliche. Linee e proposte per lo sviluppo della collaborazione tra scuola e istituzioni culturali nel Distretto scolastico di Faenza, a cura di M.G. Tavoni e Giovanna Bolognesi, Faenza, [s.e.] (Faenza, Stampa offset Ragazzini).

Ivi: L’ indagine del Distretto sulle biblioteche scolastiche, pp. 9-17; [con] Giovanna Bolognesi, La situazione delle biblioteche scolastiche del Distretti dal 1973 al 1979, pp. 19-112; Bibliotecari non si nasce. Considerazioni sul corso per insegnanti promosso dal Distretto scolastico e dalla Biblioteca comunale, pp. 125-128.

Sommario: Everardo Minardi, Presentazione, pp. 5-6; Paolo Ruozzo, Introduzione, pp. 7-8; MGT, pp. 9-17; MGT, Giovanna Bolognesi, pp. 19-112; Appendice 1: Faxsimile dei questionari inviati alle scuole del Distretto, pp. 121-122; Elenco delle scuole del Distretto che hanno risposto ai questionari, pp. 123-124; Appendice 2: MGT, pp. 125-128; Appendice 3: Orientamenti generali del Distretto scolastico in tema di biblioteche scolastiche e di strumenti per la documentazione pedagogica e per l’ aggiornamento degli insegnanti, pp. 129-132; Convenzione tra il Comune di Faenza, il Distretto scolastico, il 3° Circolo di Faenza per la costituzione di un centro di documentazione didattico-pedagogico, pp. 133-134; I percorsi scolastici nella Biblioteca comunale di Faenza, pp. 135-139.

50. Antonio Panizzi, Regole per la compilazione del catalogo, [traduzione e nota bibliografica di M.G. Tavoni], in Atti del Convegno di studi su Antonio Panizzi, Roma, 21-22 aprile 1980, a cura di Enzo Esposito, Galatina, Editrice salentina, pp. 226-241.

51. Brevi note biografiche, in A Efrem Tavoni con affetto. 23 gennaio 1982, presentazione di Iliana Guidi, [s.l., s.e.] (Casalecchio di Reno, Grafis), pp. 9-20. Edizione di 1000 esemplari numerati, i primi 110 contenenti acquaforte firmata di Luisa Bertani.

52. [con] Maurizio Garuti, Il libro, la scuola, la noia, la fantasia e un ping-pong di pareri, «Bologna incontri», XIII, 12, pp. 8, 54.

53. Riflessioni di un bibliotecario di provincia, «Giornalismo emiliano-romagnolo», VII, 11, pp. 10-12.

 

1983

54. Presentazione, in Biblioteca comunale Foresiana, Le cinquecentine di Mario Foresi, Portoferraio, Biblioteca comunale Foresiana, 29 gennaio 1983-26 marzo 1983, catalogo a cura di Maria Grazia Barboni, Portoferraio, Comune di Portroferraio, Comunità montana Elba e Capraia; Firenze, Regione Toscana, Dipartimento istruzione e cultura-Servizio ai beni librari e archivistici, pp. 6-11.

55. A proposito di una biblioteca nazionale centrale, «Passato e presente», IV, pp. 175-180.

 

1984

56. Immagine e natura. L’ immagine naturalistica nei codici e libri a stampa delle Biblioteche Estense e Universitaria. Secoli XV-XVII, [a cura di M.G. Tavoni, Lucia Tongiorgi Tomasi e Paolo Tongiorgi], Modena, Panini.

Ivi: [con] Lucia Tongiorgi Tomasi, Paolo Tongiorgi, Le ragioni di una mostra, pp. 10-12; Il libro naturalistico nelle biblioteche modenesi. Prime ricerche, pp. 13-32 (ripubblicato in: Libri e lettura da un secolo all’ altro, 1987, cfr. n. 69.).

Sommario: Rina Cianassi, Ernesto Milano, Ferdinando Taddei, Presentazione, p. 9; MGT, Lucia Tongiorgi Tomasi, Paolo Tongiorgi, Le ragioni di una mostra, pp. 10-12, Saggi: MGT, pp. 13-32; Lucia Tongiorgi Tomasi, Dalla «medicina verde» al naturalismo. L’ immagine botanica e zoologica nei manoscritti e nei primi libri a stampa sul finire del ’400, pp. 33-44; Lucia Tongiorgi Tomasi, Paolo Tongiorgi, La nascita della moderna iconografia botanica, pp. 53-59; Iid., Grandi «enciclopedie» e approfondite «monografie», pp. 65-80; Iid., Viaggi ed esplorazioni. L’ ampliarsi dell’ orizzonte naturalistico, pp. 97-108; Iid., Ai confini dell’ immaginario. I mostri: fantasia e realtà, pp. 117-124; Iid., I «teatri del mondo». La nascita del collezionismo scientifico, pp. 129-139; Lucia Tongiorgi Tomasi, Scienza, arte, mercato dei fiori. Florilegi e «orti floridi», pp. 145-152; Ead., Raffigurazione naturalistica e immagine scientifica, pp. 157-165; Lucia Tongiorgi Tomasi, Paolo Tongiorgi, Aldrovandi e la xilografia, pp. 166-168; Iid., Persistenze e «migrazioni» dell’ immagine naturalistica, pp. 173-180; Iid., Il microscopio. L’ immagine dell’ infinitamente piccolo, pp. 181-188; Iid., Aspetti dell’ iconografia botanica prelinneiana, pp. 193-199; Iid., Tradizione e novità nella ricerca e nell’ iconografia zoologica del tardo ’600, pp. 205-212; Tavola delle abbreviazioni, p. 221; Repertori bibliografici, p. 223; Indice dei libri, pp. 225-228; Indice dei nomi, pp. 229-234.

57. Da un censimento nazionale. Aspetti e problemi del lavoro bibliografico in Romagna, in Libri antichi e catalogazione. Metodologie ed esperienze. Atti del Seminario di Roma, 23-25 settembre 1981, a cura di Claudia Leoncini, Rosaria Maria Servello, Roma, ICCU, pp. 105-121.

58. Nuovo pubblico e nuove alleanze, «Bollettino d’ informazioni. Associazione Italiana Biblioteche», IV, pp. 313-320.

59. Lettura, libri e librai nella Bologna della Restaurazione, «Il Carrobbio», X, pp. 1-34 (ripubblicato in: Libri e lettura da un secolo all’ altro, 1987, cfr. n. 69.).

60. [con] Giuseppe Bertoni, Bibliografia degli scritti del prof. Piero Zama. Aggiornamento, «Torricelliana. Bollettino della Società Torricelliana di scienze e lettere», XXXV, pp. 110-118.

 

1985

61. «Quegli antichi compagni de’ miei sogni e de’ miei pensieri», in Carducci e Bologna, a cura di Gina Fasoli e Mario Saccenti, Bologna, Cassa di Risparmio, pp. 124-144 (ripubblicato in: Libri e lettura da un secolo all’ altro, 1987, cfr. n. 69.).

62. Presentazione, in Biblioteche e ragazzi. Atti del convegno Biblioteca e libro per ragazzi, Monfalcone, 21-22 ottobre 1983, a cura di Romano Vecchiet, Milano, Editrice Bibliografica, pp. 2-3.  (Atti e documenti; 4).

63. Le biblioteche pubbliche per le scuole e per gli studenti, in Biblioteche e scuola. Atti del Convegno L’ incontro possibile. Realtà e prospettive dei rapporti tra scuola e biblioteche, Magenta, 1-2 marzo 1985, a cura di Romeo Brambilla e Alessandro Meloni, Milano, Editrice Bibliografica, pp. 45-55.

 

1986

64. Giuseppe Sarti musicista faentino. Atti del Convegno internazionale, Faenza, 25-27 novembre 1983, a cura di Mario Baroni e M.G. Tavoni, Modena, Mucchi.

(Società e cultura del Settecento in Emilia e Romagna).

Ivi: Note bio-bibliografiche con alcune precisazioni storiche. Bibliografia di scritti su Giuseppe Sarti, pp. 253-274.

Sommario: Giuseppe Vecchi, Presentazione, pp. 9-11; Elvidio Surian, In vista di una catalogazione delle opere, pp. 13-16; Gloria Eive, La vita musicale faentina nel XVIII secolo, pp. 17-29; Luciano Migliavacca, Influsso di canto ambrosiano sulle musiche conservate nell’ archivio del Duomo di Milano, pp. 31-36; Biancamaria Brumana, Note a margine delle prime rappresentazioni perugine del «Medonte re d’ Epiro», pp. 37-53; Laura Mauri Vigevani, L’ attività operistica a Milano, pp. 55-66; Giovanni Carli Ballola, Lettura del «Giulio Sabino», pp. 82-92; Umberto Scarpetta, Un’ opera pietroburghese. Il «Castore e Polluce», pp. 93-112; Tito Gotti, Erudizione e insolita drammaturgia nella storia di Oleg, pp. 113-134; Ivan Martynov, Il periodo russo, pp. 135-141; Nils Schiørring, Il periodo danese, pp. 143-147; Carol Bailey Hughes, Germi del nazionalismo musicale russo, pp. 149-157; Niels martin Jensen, Attività denesi e manoscritti sopravvissuti, pp. 159-165; Pétér Pál Varnai, Partiture ungheresi con alcune correzioni di Haydn, pp. 167-171; Mercedes Viale Ferrero, Disegni scenografici per opere sartiane, pp. 173-192; Carlo Vitali, Eruditi, plagiari e collezionisti. Notizie su alcuni lavori perduti, pp. 193-219; Patrizio Barbieri, Giuseppe Sarti fisico acustico e teorico musicale, pp. 221-240; Mario Baroni, Tematiche narrative della librettistica sartiana, pp. 241-251; MGT, pp. 253-274; Indice dei nomi, a cura di Simonetta Santucci, pp. 275-283.

65. I settori speciali delle biblioteche di conservazione, in Biblioteche speciali. Atti del Convegno di studio La biblioteca speciale e specializzata, Vinci, Biblioteca Leonardiana, 3-4 ottobre 1985, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, pp. 99-109.

66. Dalla Volpe Lelio Antonio Gaetano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 32, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 61-63.

67. Dalla Volpe Petronio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 32, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 63-65.

68. Rec. a: Flavia Cristiano, L’ antiquariato librario in Italia. Vicende, protagonisti, cataloghi (Roma, Gela, 1986), «Bollettino AIB», XXVI, 4, pp. 498-500.

 

1987

69. Libri e lettura da un secolo all’ altro, Modena, Mucchi. (Il vaglio. Studi e documenti di storia della cultura italiana; 1).

Sommario: Mario Saccenti, Premessa, pp. 5-8; Nota bibliografica, pp. 11-12; Il libro naturalistico nelle biblioteche modenesi, pp. 13-54 (già in: Immagine e natura, 1984, cfr. n. 56.); La «Libraria» Zauli Naldi nel suo riordino tardo settecentesco, pp. 55-78 (già con il titolo La «Libraria» Zauli Naldi. Repertorio delle opere in: L’ età neoclassica a Faenza, 1979, cfr. n. 31.); Lettura, libri e librai nella Bologna della Restaurazione, pp. 79-162 (già in: «Il Carrobbio», X, 1984, cfr. n. 59.); «Quegli antichi compagni de’ miei sogni e de’ miei pensieri», pp. 163-206 (già in: Carducci e Bologna, 1985, cfr. n. 61.); Biblioteca e biblioteche, pp. 207-272 (già in: MGT, Anna Rosa Gentilini, Le biblioteche minori, 1981, cfr. n. 42.); La biblioteca popolare di Sesto Fiorentino, pp. 273-315 (già in: MGT, Anna Rosa Gentilini, Le biblioteche minori, 1981, cfr. n. 42.); La biblioteca popolare a prestanza Carlo Zucchini, pp. 317-330 (già in: MGT, Anna Rosa Gentilini, Le biblioteche minori, 1981, cfr. n. 42.); Indice dei nomi, pp. 331-337.

70. Tipografi e produzione libraria, in Produzione e circolazione libraria a Bologna nel Settecento. Avvio di un’ indagine. Atti del 5. Colloquio, Bologna, 22-23 febbraio 1985, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, pp. 91-242.

 

1988

71. Sulla circolazione libraria a Bologna, in Libro editoria cultura nel Settecento italiano, a cura di Alberto Postigliola, Roma, [s.e.], pp. 80-82.

(Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII).

72. Lo sviluppo della cooperazione tra le biblioteche, «Quaderni storici», n.s. LXII, 2, pp. 666-669.

73. Bacchelli e il libro, «Otto-Novecento», XII, 5, pp. 121-131 (ripubblicato in: Riccardo Bacchelli. Lo scrittore lo studioso. Atti del convegno di studi, Milano, 8-10 ottobre 1987, 1990, cfr. n. 83.; poi in: Percorsi minimi. Biblioteche pubbliche e private in età moderna, 2006, cfr. n. 160).

74. Il primo editore del Carducci: Massimo Ristori, in Carducci e il basso Valdarno alla metà del XIX secolo,Castelfiorentino, società storica della Valdensa, 1988, pp. 61-76

 

1989

75. I mestieri del libro, a cura di M.G. Tavoni, «Quaderni storici», n.s. LXXII, 3, pp. 671-847.

Ivi: Premessa, pp. 671-678; Filippo Argelati libraio a Bologna 1702-1720, pp. 787-819.

Sommario: MGT, pp. 671-678; Lorenzo Baldacchini, La parola e la cassa. Per una storia del compositore nella tipografia italiana, pp. 679-698; Conor Fahy, Le «Istruzioni pratiche ad un novello capo-stampa» di Zefirino Campanini (1789), pp. 699-722; Jean-Dominique Mellot, Una poco comune comunità di mestiere. I tipografi e i librai di Rouen alla metà del XVII secolo, pp. 723-742; Ivo Mattozzi, «Mondo del libro» e decadenza a Venezia (1570-1730), pp. 743-786; MGT, pp. 787-819; Françoise Waquet, I letterati-editori: produzione, finanziamento e commercio del libro erudito in Italia e in Europa (XVII-XVIII secolo), pp. 821-838; Henk Th. Van Veen, L’ ultima generazione dei Blaeu, pp. 839-847.

76. Libri e tipografi, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, vol. 3: Bologna nell’ età moderna. Fatti, luoghi, caratteri, Milano, Nuova Editoriale Aiep, pp. 61-80. (Il tempo e la città).

77. Orientamenti di ricerca per un lavoro interdisciplinare nelle biblioteche dell’ Emilia Romagna, in Biblioteche, azione culturale e ricerca sociale. Bibliotecari e sociologi a confronto, a cura di Everardo Minardi, Bologna, Edizioni di ricerca, pp. 57-64. (Politiche per le culture locali. Percorsi di ricerca).

78. Interventi a: Tavola rotonda La disciplina “documentazione” nelle università italiane, Roma, 2 marzo 1988, Università La Sapienza, coordinatore Paolo Bisogno, a cura di Augusta Maria Paci, Roma, [s.e.] (Roma, La Roccia), pp. 49-53, 66. (Note di bibliografia e di documentazione scientifica; 52).

79. Scuola e biblioteche. Un dibattito che si rinnova, «Sfoglialibro», II, 5, pp. 14-19.

80. [con] Sergio Romagnoli, “La Colonia Renia”. Due volumi di documenti e di studi sull’ Arcadia bolognese, Recensione a: La colonia Renia. Profilo documentario e critico dell’ Arcadia bolognese, a cura di Mario Saccenti, collaborazione scientifica Maria Grazia Accorsi... [et al.], 2 voll. (Modena, Mucchi, 1988), «L’ Archiginnasio», LXXXIV, pp. 301-306.

81. Rec. a: Paola Vidulli, Progettare la Biblioteca. Guida alla pianificazione e progettazione della biblioteca pubblica (Milano, Editrice Bibliografica, 1988), «Controspazio», XXI, 1, p. 80.

82. Rec. a: Lector in insula. la biblioteca di Napoleone all’ Elba, Portoferraio, 14 luglio-30 settembre 1989, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Livorno, Belforte, 1989), «Rivista italiana di studi napoleonici», XXVI, 2, pp. 149-153.

 

1990

83. Biblioteca comunale. San Miniato, La Biblioteca Comunale di San Miniato. Il fondo antico (secc. XV-XVIII), [a cura di] M.G. Tavoni, catalogo a cura di Laura Del Cancia, San Miniato, Comune.

Ivi: Libri e biblioteche a San Miniato, pp. 7-28 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

Sommario: MGT, pp. 7-28; Criteri adottati per la descrizione, pp. 29-30; Abbreviazioni e avvertenze, p. 31; Catalogo, a cura di Laura Del Cancia, pp. 33-229; Indice dei coautori, traduttori, curatori, prefatori e commentatori, pp. 231-233; Indice dei nomi degli editori, dei tipografi e dei librai, pp. 235-241; Indice dei luoghi di stampa, pp. 243-245; Indice cronologico delle opere, pp. 247-250; Indice degli ex libris, pp. 251-254.

84. Bacchelli e il libro, in Riccardo Bacchelli. Lo scrittore lo studioso. Atti del convegno di studi, Milano, 8-10 ottobre 1987, Modena, Mucchi, pp. 261-271 (già in: «Otto-Novecento», XII, 1988, 5, cfr. n. 73.; poi in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).